L’Observer è uno dei blocchi di pietra rossa più potenti di Minecraft. Rileva i cambiamenti nei blocchi vicini e invia un segnale istantaneo di pietra rossa. Ciò lo rende essenziale per costruire fattorie automatiche, porte segrete o macchine volanti. In questa guida ti guideremo attraverso i requisiti per costruire un osservatore e ti mostreremo i modi più efficienti per farlo.
1) Cosa ti serve per creare un osservatore
Per creare un osservatore, raccoglie ciottoli, polvere di pietra rossa e quarzo inferiore. Questi materiali sono facili da raccogliere una volta raggiunto il Nether e iniziato a estrarre strati più profondi dell’Overworld.
Ciottolo: estrai il ciottolo rompendo i blocchi di pietra con un piccone. Qualsiasi piccone funzionerà, ma un ferro o uno strumento migliore accelera il processo. Avrai bisogno di sei pezzi per un osservatore. Polvere di pietra rossa: trova il minerale di pietra rossa in profondità nel sottosuolo, in genere sotto Y=16. Scavalo con un piccone di ferro o superiore per ottenere polvere di pietra rossa. La polvere di pietra rossa è essenziale per quasi tutti i dispositivi di pietra rossa, inclusi gli osservatori, e ne avrai bisogno di due. Quarzo del Nether: entra nel Nether utilizzando un portale costruito con l’ossidiana. Cerca il minerale di quarzo vicino alla superficie ed estrailo con qualsiasi piccone. Il quarzo del Nether è l’ingrediente chiave che consente all’Osservatore di rilevare i cambiamenti. Ne hai bisogno solo uno.
2) Creare l’Osservatore passo dopo passo
Una volta che hai tutti e tre i materiali, puoi creare l’Osservatore su qualsiasi tavolo di lavorazione. Il processo richiede solo pochi secondi se segui lo schema corretto.
Spiegazione del layout del tavolo da lavoro
Posiziona tre ciottoli lungo la riga superiore, due polvere di pietra rossa e un quarzo inferiore nella fila centrale e tre ciottoli lungo la fila inferiore. Il quarzo va al centro della fila centrale, con polvere di pietra rossa a sinistra e a destra. Questo layout esatto produce un blocco Observer.

Raccogliere l’osservatore
Dopo aver posizionato correttamente gli oggetti, un osservatore appare nello slot di output del tavolo di creazione. Trascinalo nel tuo inventario per completare il processo.
3) Come utilizzare un osservatore in Minecraft
Un osservatore rileva i cambiamenti dei blocchi davanti alla sua faccia e invia un impulso di pietra rossa dalla sua schiena. Il posizionamento corretto è importante, poiché le due parti svolgono funzioni diverse.

Il lato con la texture del viso controlla gli aggiornamenti dei blocchi, mentre il lato opposto emette un segnale di pietra rossa. Posiziona il blocco in modo che la sua faccia sia rivolta verso ciò che vuoi osservare, come un raccolto in crescita o un pistone in movimento.
Suggerimento professionale: collega il lato di uscita dell’Observer alla polvere di pietra rossa, quindi a un pistone o una lampada di pietra rossa. Quando il blocco osservato cambia, vedrai il dispositivo attivarsi immediatamente. Questa è la base per la maggior parte delle build di automazione.
4) Differenze tra Java e Bedrock
Gli osservatori si comportano in modo quasi identico su entrambe le edizioni, ma i tempi degli impulsi possono variare leggermente. Nella Java Edition, l’impulso della pietra rossa dura due tick, mentre nella Bedrock, i tempi possono differire in base al ritardo del server. Metti alla prova i tuoi congegni in ogni versione per garantire un comportamento coerente.
5) Errori comuni e soluzioni
Anche i giocatori esperti collocano in modo errato gli Osservatori o interpretano erroneamente il loro segnale in uscita. Ecco soluzioni rapide per problemi comuni.
L’Observer non si attiva: se l’Observer non si attiva, probabilmente è rivolto nella direzione sbagliata. Spezzalo e riposizionalo in modo che il lato frontale punti verso il blocco che desideri monitorare. Segnale debole o mancato: l’Observer invia un breve impulso della durata di soli due tick di gioco. Aggiungi un ripetitore o un comparatore per allungare o amplificare il segnale e ottenere risultati più coerenti.
Suggerimenti: modi creativi per utilizzare gli osservatori
Una volta padroneggiato il crafting, usa gli osservatori per creare intelligenti costruzioni in pietra rossa che rendono il gioco più fluido e automatizzato.
Configurazione automatica della fattoria: posiziona un osservatore di fronte a un raccolto in crescita. Quando il raccolto raggiunge la maturità, rileva il cambiamento e attiva un pistone o un distributore per effettuare la raccolta automaticamente. Sistemi di trappole e porte: gli osservatori possono rilevare quando un giocatore calpesta una piastra a pressione o apre un baule. Usa quel segnale per aprire una porta nascosta o attivare trappole nelle mappe dell’avventura. Macchine volanti e congegni di pietra rossa: combina gli osservatori con pistoni appiccicosi e blocchi di melma per costruire semplici macchine volanti. L’Observer rileva il movimento e aziona i pistoni in sequenza, spingendo la struttura in avanti.
Domande frequenti
Posso trovare osservatori nelle strutture generate? No, gli osservatori possono essere creati solo manualmente in modalità sopravvivenza.
Gli osservatori lavorano sott’acqua? Sì, rilevano i cambiamenti dei blocchi sott’acqua ed emettono segnali di pietra rossa normalmente.
Quanti ticchettii dura un impulso dell’osservatore? In Java Edition, l’impulso dura due ticchettii di gioco (circa 0,1 secondi), che è molto breve per sistemi complessi di pietra rossa.
Riepilogo di riferimento rapido
6 ciottoli, 2 polvere di pietra rossa, 1 quarzo inferiore Crea utilizzando un tavolo 3×3 con quarzo al centro Il volto rileva i cambiamenti, il retro emette un segnale Breve impulso a due battiti; usa i ripetitori per estenderlo Perfetto per fattorie, trappole e macchine volanti
Conclusione
L’Observer è un componente chiave in qualsiasi configurazione avanzata di pietra rossa. Imparando come realizzarlo e posizionarlo correttamente, sblocchi possibilità di automazione che trasformano il gameplay. Raccogli i tuoi materiali, creane alcuni e sperimenta oggi stesso la tua prima fattoria automatica o macchina volante.