Startup Atlas AI sta collaborando con Google Cloud per lanciare la sua nuova piattaforma di sviluppo dei giochi Ai-Native, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di produzione. Annunciato il 18 agosto, la piattaforma si svolge esclusivamente sull’infrastruttura di Google, utilizzando la piattaforma Vertex AI per l’orchestrazione del modello, e impiega un sistema AI multi-agente a Genera risorse e ambienti 3D pronti per il gioco da semplici istruzioni di testo .
Atlas, che ha recentemente assicurato un round di finanziamento dei semi per alimentare la sua crescita, afferma che la sua tecnologia può accelerare i flussi di lavoro di sviluppo fino a 200 volte, posizionando lo strumento come un”co-pilota creativo”per i progettisti. La collaborazione mette in evidenza una crescente tendenza del settore, collocando atlas insieme a giganti come Microsoft e Nvidia nella corsa per ridefinire la creazione di giochi con AI.
L’annuncio atterra in un momento critico. A recenti sondaggi rivestimenti progettato per pipeline su scala di produzione . La startup posiziona il suo stack di AI multi-agente come un”copilota creativo”che aiuta gli sviluppatori a popolare vasti mondi virtuali fino a 200 volte più velocemente rispetto agli strumenti esistenti, secondo le affermazioni dell’azienda. Da lì, gli sviluppatori usano suggerimenti in linguaggio naturale per descrivere le risorse 3D specifiche di cui hanno bisogno. Atlas genera quindi ciò che chiama contenuto”pronto per il gioco”, completo di modelli geometrici puliti, segmentazioni semantiche e mappature UV per garantire la coerenza visiva e l’ottimizzazione tecnica.
Un aspetto critico della piattaforma è la sua integrazione senza soluzione di continuità con gli ambienti di sviluppo del gioco professionale. Le risorse generate possono essere importate direttamente in motori grafici popolari come Unreal Engine, Unity e Houdini, adattandosi a flussi di lavoro esistenti senza causare interruzioni. Questa attenzione alla praticità ha già attirato i principali attori del settore.
Joseph Burnette, direttore tecnico di Square Enix, ha elogiato l’efficacia del sistema, affermando:”La capacità di Atlas di integrarsi perfettamente con i nostri flussi di lavoro altamente personalizzati è stata una cambio di gioco”. Ha aggiunto che comprendendo la loro pipeline, Atlas è diventato un”partner inestimabile, che ci consente di fornire soluzioni di alta qualità e ottimizzate per le prestazioni con impressionante agilità”.
La partnership con Google Cloud è fondamentale per questa visione. ATLAS funzionerà esclusivamente sull’infrastruttura di Google, sfruttando la piattaforma Vertex AI per l’orchestrazione del modello. La piattaforma è ora disponibile in una beta chiusa per studi chiusi per gli sviluppatori qualificati per gli studi qualificati , che possono fornire un feedback per aiutare a modellare la sua futura. Buser, ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazione, inquadrandola come un modo per”consentire agli sviluppatori di costruire i mondi dinamici e in evoluzione che definiranno la prossima generazione di intrattenimento interattivo.”