Microsoft e Siemens hanno annunciato un piano per promuovere la loro collaborazione. La partnership è incentrata principalmente sull’intelligenza artificiale generativa (AI) e sulle sue applicazioni industriali consolidate in tutto il mondo. Entrambe le aziende stanno lanciando congiuntamente Siemens Industrial Copilot, un assistente di intelligenza artificiale che si prevede ottimizzerà le capacità di produzione e rivoluzionerà il regno della collaborazione uomo-macchina.

Utilizzando il servizio Azure OpenAI di Microsoft, Siemens Industrial Copilot attingerà alle competenze industriali consolidate di Siemens e utilizzerà i dati provenienti dal suo Piattaforma Xcelerator. L’assistente AI aprirà nuovi orizzonti nell’automazione consentendo una rapida generazione, ottimizzazione e debug di intricati codici di automazione attraverso interazioni in linguaggio naturale. Secondo gli alleati, il nuovo approccio ridurrebbe i processi di simulazione da settimane a pochi minuti, migliorando significativamente la produttività.

La casa automobilistica Schaeffler adotterà il copilota AI

Siemens Industrial Copilot è progettato per fornire agli utenti la possibilità di generare, ottimizzare ed eseguire il debug di codici di automazione complessi in modo efficace e ridurre notevolmente i tempi di simulazione. La casa automobilistica Schaeffler Group si è impegnata a essere tra i primi ad adottare questo copilota AI, utilizzandolo per facilitare un codice di programmazione dei robot efficiente e affidabile per i suoi ingegneri.

Integrazione di Siemens Teamcenter con Microsoft Teams

La partnership include anche l’integrazione del software di gestione del ciclo di vita del prodotto Teamcenter di Siemens con Microsoft Teams. Lo scopo di questa integrazione è rendere i dati di prodotto più accessibili a un numero stimato di milioni di lavoratori di fabbriche e servizi che attualmente non hanno accesso alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). L’applicazione utilizza l’intelligenza artificiale generativa per collegare virtualmente varie funzioni, come i lavoratori in prima linea ai team di progettazione tecnica.

In una dichiarazione, Satya Nadella, presidente e CEO di Microsoft, ha dichiarato:”Con questa prossima generazione di intelligenza artificiale, abbiamo un’opportunità unica per accelerare l’innovazione nell’intero settore industriale. Stiamo rafforzando la nostra collaborazione di lunga data con Siemens e unendo i progressi dell’intelligenza artificiale in Microsoft Cloud con l’esperienza di Siemens nel settore industriale per offrire sia ai lavoratori in prima linea che a quelli della conoscenza nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale, a partire da Siemens Industrial Copilot.”

Le aziende ora attendono con impazienza il potenziale di estensione del loro modello copilota di intelligenza artificiale per supportare diversi settori tra cui produzione, infrastrutture, trasporti e sanità.

Categories: IT Info