Comprendere come viene calcolata la capacità del disco rigido (HDD) può aiutarti a interpretare i numeri sull’unità e a determinare la quantità di spazio utilizzabile disponibile per l’archiviazione. In questa guida spiegheremo i concetti di base del calcolo della capacità dell’HDD, inclusa la capacità grezza e la capacità utilizzabile, l’impatto delle moderne tecniche di archiviazione e come verificare la capacità dell’unità su vari sistemi operativi.

1) La formula di base per calcolare la capacità dell’HDD

La formula per calcolare la capacità grezza di un HDD è semplice: Capacità=Cilindri × Testine × Settori × Byte per settore. Questa formula si basa sulla geometria del disco rigido, ma le unità moderne spesso utilizzano l’indirizzamento a blocchi logici (LBA), che semplifica il calcolo della capacità.

2) Calcolo degli HDD moderni: indirizzamento a blocchi logici (LBA)

I dischi rigidi moderni si sono allontanati dall’utilizzo di modelli geometrici tradizionali come cilindri, testine e settori e utilizzano invece l’indirizzamento a blocchi logici (LBA). LBA affronta direttamente ciascun blocco di dati, rendendo il calcolo della capacità molto più semplice ed efficiente.

3) Capacità grezza e utilizzabile: perché sono diverse

La capacità grezza si riferisce alla dimensione totale del disco rigido calcolata in base alla sua componenti fisici. La capacità utilizzabile, tuttavia, è lo spazio di archiviazione effettivo disponibile per gli utenti, tenendo conto dei file di sistema, della formattazione e dei settori riservati. I produttori spesso pubblicizzano la capacità grezza, ma la capacità utilizzabile è ciò che gli utenti vedono nel loro sistema operativo.

4) Comprendere il sovraccarico del file system e lo spazio riservato

File system come NTFS o ext4 riservano spazio per i file di sistema, metadati e directory, riducendo la capacità utilizzabile. Inoltre, anche i settori danneggiati o lo spazio allocato per la manutenzione dell’unità possono influire sullo spazio di archiviazione disponibile.

5) L’impatto della dimensione del settore sul calcolo della capacità

La dimensione del settore di un disco rigido gioca un ruolo significativo nel calcolo della capacità. Le unità più vecchie utilizzano in genere settori da 512 byte, mentre le unità più recenti possono utilizzare settori da 4 KiB. I settori più grandi possono migliorare l’efficienza ma possono anche influire sullo spazio utilizzabile complessivo, a seconda di come il sistema operativo interagisce con l’unità.

6) Come i produttori riportano la capacità rispetto a ciò che mostra il tuo sistema operativo

I produttori in genere utilizzano unità decimali (ad esempio, 1 TB=1.000.000.000.000 di byte) quando pubblicizzano la capacità dell’unità. Tuttavia, i sistemi operativi utilizzano unità binarie (ad esempio, 1 TB=1.099.511.627.776 byte), che possono causare confusione. Di conseguenza, un’unità da 1 TB potrebbe essere visualizzata come 931 GB in Windows.

7) Esempio pratico: calcolo passo passo

Calcolo HDD tradizionale (modello CHS)

Per i dischi rigidi più vecchi, la capacità è stata calcolata in base a parametri fisici: cilindri (C), testine (H) e settori per traccia (S). Supponiamo di avere i seguenti dettagli su un’unità tradizionale:

Cilindri (C)=1.000, Testine (H)=4, Settori per traccia (S)=512, Byte per settore=512

Formula:
Capacità grezza=Cilindri × Testine × Settori × Byte per settore

Passaggio 1: Applica la formula
Capacità grezza=1.000 cilindri × 4 testine × 512 settori × 512 byte

Passaggio 2: esegui il calcolo
Capacità grezza=1.000 × 4 × 512 × 512=1.048.576.000 byte (circa 1 GB)

Calcolo dell’HDD moderno (modello LBA)

I dischi rigidi moderni non richiedono la conoscenza della struttura fisica dell’unità. Utilizza invece i blocchi e la dimensione del blocco per calcolare la capacità totale.

Supponiamo di avere i seguenti dettagli su un HDD moderno: Blocchi totali (B)=2.000.000, Dimensione blocco=512 byte

Formula:
Capacità grezza=Blocchi totali × Dimensione blocco

Passaggio 1: applica la formula
Capacità grezza=2.000.000 di blocchi × 512 byte

Passaggio 2: esegui il calcolo
Capacità grezza=2.000.000 × 512=1.024.000.000 di byte (1 GB)

Nota:
le unità moderne possono avere dimensioni di blocco maggiori (come 4 KiB), ma questo è l’esempio standard. Il risultato è lo stesso del metodo tradizionale ma molto più semplice da calcolare.

Conversione della capacità grezza in capacità utilizzabile

Dopo aver calcolato la capacità grezza, dobbiamo tenere conto dello spazio utilizzabile. Sia le unità tradizionali che quelle moderne subiscono una perdita di capacità utilizzabile a causa della formattazione del file system, dei file di sistema, dei settori danneggiati o dello spazio riservato

Ad esempio, capacità non elaborata=1 GB (1.024.000.000 byte), sovraccarico del file system=5% e settori danneggiati=2%. Per calcolare la capacità utilizzabile:

Passaggio 1: calcolare i costi generali
Caratteristiche generali=capacità grezza × 5%
Caratteristiche generali=1 GB × 0,05=0,05 GB

Passaggio 2: sottrarre le spese generali dalla capacità grezza
Capacità utilizzabile=capacità grezza-Generali
Capacità utilizzabile=1 GB-0,05 GB=0,95 GB

8) Come verificare la capacità dell’HDD in Windows, macOS e Linux

Per verificare l’effettiva capacità utilizzabile del tuo disco rigido, puoi controllare le informazioni sul disco in Windows tramite Gestione disco, in macOS utilizzando Utility Disco o in Linux utilizzando comandi come `df` o `fdisk`.

Domande frequenti

Perché il mio 1 TB L’HDD mostra solo 931 GB in Windows? Questa discrepanza è dovuta alla differenza tra il sistema decimale utilizzato dai produttori (1 TB=1.000.000.000.000 di byte) e il sistema binario utilizzato dai sistemi operativi (1 TB=1.099.511.627.776 byte).

Come posso calcolare lo spazio utilizzabile su un disco rigido? Sottrarre lo spazio utilizzato dal sistema operativo, sovraccarico del file system ed eventuali settori danneggiati o aree riservate dalla capacità grezza.

La dimensione del settore influisce sulla capacità del mio disco rigido? Sì, la dimensione del settore (512 B anziché 4 KiB) può influire sullo spazio utilizzabile e sulle prestazioni. Le unità con settori più grandi tendono ad avere un’efficienza di archiviazione maggiore.

Come posso verificare la capacità effettiva della mia unità? Puoi verificare la capacità effettiva in Windows tramite Gestione disco, in macOS utilizzando Utility Disco o in Linux utilizzando i comandi `df` o `fdisk`.

Riepilogo

La capacità dell’HDD viene calcolata utilizzando la formula di base: Capacità=Cilindri × Testine × Settori × Byte per settore per i modelli tradizionali. I moderni HDD utilizzano l’indirizzamento a blocchi logici (LBA). La capacità grezza differisce dalla capacità utilizzabile a causa del sovraccarico del file system e delle dimensioni dei settori. Le dimensioni riportate dal produttore si basano su unità decimali, mentre i sistemi operativi utilizzano in genere unità binarie. Per calcolare lo spazio utilizzabile, sottrai il sovraccarico dalla capacità grezza, considerando i settori, la formattazione e i file di sistema.

Conclusione

Il calcolo della capacità dell’HDD implica la comprensione sia della geometria fisica dell’unità che degli effetti del sovraccarico del file system. I moderni HDD utilizzano LBA per calcoli più semplici, ma è essenziale tenere conto delle differenze nella capacità segnalata tra sistemi operativi e produttori. Seguendo i passaggi descritti, gli utenti possono ottenere un quadro accurato della capacità della propria unità ed evitare le trappole più comuni.

Categories: IT Info