Ricevere il messaggio”Pagamento Venmo rifiutato”può essere frustrante, soprattutto quando devi inviare denaro rapidamente. Di solito l’app funziona bene, ma alcuni problemi possono causare transazioni non riuscite. Comprendere i motivi alla base di un pagamento rifiutato ti aiuta a risolvere il problema più rapidamente ed evitare ripetuti errori in futuro.
Questa guida spiega i motivi più comuni del”pagamento Venmo rifiutato”e cosa fare, utilizzando passaggi aggiornati che funzionano ancora al momento della scrittura. Imparerai in che modo i limiti del conto, i controlli di identità, i problemi bancari e gli avvisi di sicurezza influiscono sulla tua capacità di inviare denaro, insieme a passaggi pratici per risolvere ciascun problema.
Cos’è Venmo?
Venmo è un portafoglio elettronico; app di pagamento digitale utilizzata per inviare, ricevere e archiviare denaro. Inizialmente è stato lanciato come servizio peer-to-peer per amici e familiari e successivamente si è espanso per consentire pagamenti anche ad aziende approvate. Più di 80 milioni di utenti si affidano ad esso per trasferimenti rapidi, suddivisioni di fatture e acquisti digitali negli Stati Uniti.
Poiché Venmo gestisce le transazioni finanziarie, deve seguire severi requisiti di sicurezza e verifica dell’identità. Queste regole spesso spiegano perché i pagamenti falliscono in modo imprevisto.
Motivi principali per cui Venmo rifiuta i pagamenti

Di seguito sono riportati i fattori scatenanti più comuni dietro un pagamento rifiutato e i passaggi aggiornati per risolverli.
Non hai abbastanza saldo
I fondi insufficienti sono la spiegazione più semplice per un errore di pagamento Venmo. Potresti non avere abbastanza soldi nel tuo saldo Venmo o nel tuo conto bancario collegato per coprire la transazione.
Per risolvere questo problema, aggiungi fondi o collega un conto bancario verificato:
Apri la scheda Profilo nell’app Venmo. Seleziona Impostazioni, quindi Metodi di pagamento. Tocca”Aggiungi una banca o una carta”e inserisci i tuoi dati. Completa i passaggi di verifica bancaria.
Una volta verificato, puoi aggiungere fondi o pagare direttamente dal conto bancario collegato al tuo profilo.
Il tuo account non è verificato
Venmo deve verificare la tua identità prima di consentire limiti di trasferimento più elevati. Se la verifica dell’identità è incompleta, i pagamenti potrebbero non andare a buon fine anche quando il saldo è sufficiente.
Apri il menu Venmo e vai su Impostazioni. Seleziona Verifica dell’identità. Seguire i passaggi visualizzati sullo schermo per fornire le informazioni richieste. Carica i documenti se richiesto.
Una volta verificato, i limiti di trasferimento si espandono e il processo di pagamento è normale.
Hai raggiunto i limiti di invio settimanali
Venmo imposta limiti settimanali per tutti gli utenti. Gli utenti non verificati hanno un limite inferiore, mentre gli utenti verificati ne hanno uno significativamente più alto.
Per verificare i limiti rimanenti:
apri Impostazioni nell’app Venmo. Seleziona Limiti. Controlla l’importo rimanente settimanale e il conteggio delle transazioni.
Se raggiungi il limite, devi attendere fino al ripristino del ciclo settimanale successivo.
Un contrassegno di sicurezza ha bloccato il pagamento
Venmo monitora gli account per attività insolite o sospette. Se qualcosa sembra rischioso, il sistema potrebbe bloccare temporaneamente i pagamenti per proteggere l’account.
Potrebbe essere necessario:
Controllare la tua email per un avviso di sicurezza. Conferma la tua identità tramite il messaggio inviato da Venmo. Contatta l’assistenza Venmo se l’account rimane bloccato.
Questa funzione protegge il tuo account dall’uso non autorizzato.
Il tuo account è stato bloccato dopo troppi tentativi di accesso
Più tentativi di PIN o password errati possono attivare un blocco temporaneo per prevenire frodi. Quando il sistema rileva ripetuti errori di accesso, blocca i pagamenti finché l’account non viene nuovamente protetto.
Per risolvere il problema:
Attendi la scadenza del blocco temporaneo. Reimposta la tua password se necessario. Abilita l’autenticazione a due fattori per una protezione extra.
Considerazioni finali
I pagamenti Venmo falliscono per diversi motivi, che vanno da fondi insufficienti a segnali di sicurezza o problemi bancari. Comprendendo i motivi più comuni per cui i pagamenti Venmo vengono rifiutati e cosa fare, puoi risolvere i problemi più rapidamente e prevenire futuri rifiuti.
Se nessuna delle soluzioni funziona, contatta l’assistenza Venmo per assistenza diretta. Possono esaminare il tuo account e aiutarti a ripristinare la normale funzionalità di pagamento.