I cavi HDMI alimentano la maggior parte delle configurazioni di intrattenimento domestico, ma molti acquirenti notano etichette come”HDMI ad alta velocità con Ethernet”e si chiedono cosa faccia effettivamente la parte Ethernet. Se vuoi sapere come utilizzare il cavo HDMI con Ethernet e se migliora la tua configurazione, questa guida chiarisce la confusione con informazioni accurate e moderne.
Il canale HDMI Ethernet (HEC) originariamente mirava a consentire a due dispositivi HDMI di condividere una connessione Internet cablata. Al momento in cui scrivo, i televisori moderni, le console di gioco e i dispositivi multimediali non utilizzano più questa funzionalità. Tuttavia, i cavi HDMI con Ethernet offrono prestazioni elevate, eccellente supporto della larghezza di banda e piena compatibilità con le moderne apparecchiature multimediali domestiche.
Che cos’è il cavo HDMI con Ethernet?
Un cavo HDMI con Ethernet include un cavo dati integrato canale chiamato Canale Ethernet HDMI. Il suo scopo era ridurre il numero di cavi consentendo a un dispositivo connesso a Internet di condividere la connessione con un altro dispositivo tramite il cavo HDMI.
Sebbene l’idea sembrasse promettente, i produttori raramente abilitavano il supporto HEC. I moderni dispositivi di streaming, smart TV, console e lettori Blu-ray utilizzano il Wi-Fi o le proprie porte Ethernet, rendendo il canale Ethernet HDMI inutilizzato in quasi tutte le case.
Oggi un cavo HDMI con Ethernet funziona esattamente come un cavo HDMI ad alta velocità standard. Ottieni video ad alta definizione, audio surround, formati HDR, supporto ARC o eARC e prestazioni stabili, ma non la condivisione di rete.
Vantaggi del cavo HDMI con Ethernet

Anche se il canale Ethernet non è utilizzato, l’acquisto di un cavo HDMI con Ethernet offre comunque vantaggi grazie al livello di certificazione del cavo e alla qualità costruttiva.
Larghezza di banda migliorata per frequenze di aggiornamento elevate e contenuti 4K Supporto affidabile per HDR e Dolby Vision Schermatura più forte e consegna del segnale più stabile Compatibilità ARC ed eARC sui dispositivi supportati A prova di futuro per le nuove funzionalità HDMI
I produttori spesso integrano il supporto Ethernet in cavi HDMI di qualità superiore, quindi diventa un indicatore di qualità anche se il canale Ethernet stesso rimane inutilizzato.
Come utilizzare il cavo HDMI con Ethernet

Utilizzi un cavo HDMI con Ethernet esattamente come qualsiasi altro cavo HDMI ad alta velocità. Poiché i dispositivi odierni non attivano il canale Ethernet HDMI, la configurazione si concentra sulle funzionalità video, audio e ARC o eARC.
Collega il cavo HDMI dal dispositivo sorgente alla TV o al monitor.
Connetti ciascun dispositivo a Internet utilizzando il Wi-Fi o le porte Ethernet dedicate.
Apri il menu di ingresso della TV e seleziona la porta HDMI corretta.
Regola le impostazioni di risoluzione, HDR e uscita audio sul dispositivo collegato.
Abilita ARC o eARC sulla TV impostazioni se utilizzi una soundbar o un ricevitore.
Questa configurazione ti offre funzionalità HDMI complete, inclusi video 4K, audio multicanale e giochi a bassa latenza, anche se il canale Ethernet rimane inattivo.
Configurazione del cavo HDMI con Ethernet per ottenere i migliori risultati
Puoi ottimizzare la connessione HDMI verificando la compatibilità del dispositivo e regolando alcune impostazioni. Questi passaggi ti aiutano a ottenere la migliore qualità di output dalla tua apparecchiatura.
Verifica che la TV e il dispositivo collegato supportino ARC o eARC se utilizzi altoparlanti esterni. Utilizza un cavo HDMI ad alta velocità certificato con Ethernet per una riproduzione 4K stabile. Controlla gli aggiornamenti del firmware sulla tua TV, console o streaming box. Abilita il formato colore e la frequenza di aggiornamento più elevati supportati. Utilizzare la porta HDMI etichettata ARC o eARC quando si collega l’apparecchiatura audio.
Queste ottimizzazioni garantiscono prestazioni audio e video fluide su tutti i tuoi dispositivi.
Perché il canale Ethernet HDMI non viene utilizzato oggi
Sebbene HDMI con Ethernet includa il cablaggio fisico per HEC, i dispositivi raramente attivano la funzionalità a causa dei moderni standard di rete.
Le Smart TV si connettono direttamente tramite Wi-Fi o Ethernet. I dispositivi di streaming come Roku e Fire TV utilizzano connessioni wireless. Le console di gioco utilizzano Wi-Fi 6 o connessioni cablate per il gioco competitivo. I ricevitori AV e i lettori Blu-ray includono le proprie porte Ethernet.
Poiché ogni dispositivo ha la propria interfaccia di rete, non è necessaria la condivisione Internet tramite il cavo HDMI e i produttori hanno abbandonato l’implementazione di HEC.
Risoluzione dei problemi del cavo HDMI con Ethernet
Passa a un’altra porta HDMI se la TV non rileva il dispositivo. Prova un cavo HDMI più corto per ridurre la perdita di segnale sulle uscite 4K. Utilizza cavi HDMI Premium ad alta velocità certificati per i giochi 4K. Attiva HDMI-CEC, ARC o eARC se il tuo dispositivo audio non riceve l’audio. Aggiorna il firmware del dispositivo per sbloccare le funzionalità HDMI più recenti.
Conclusione
I cavi HDMI con Ethernet offrono eccellenti prestazioni video e audio, anche se il canale Ethernet non viene utilizzato nei dispositivi moderni. Li colleghi e li configuri nello stesso modo in cui configuri qualsiasi cavo HDMI standard e ogni dispositivo fa affidamento sulla propria connessione Wi-Fi o Ethernet per l’accesso a Internet.
Se desideri la configurazione più affidabile per contenuti 4K, formati HDR e audio ARC o eARC, un cavo HDMI certificato con Ethernet rimane una scelta forte e a prova di futuro.