Google ha annunciato giovedì un importante aggiornamento per il suo assistente di ricerca AI, NotebookLM, che integra nuovi potenti strumenti di ricerca e un supporto di file più ampio.
La piattaforma ora includerà la funzionalità”Deep Research”di Gemini, uno strumento agente che automatizza complesse ricerche online con opzioni per analisi rapide e approfondite.
Inoltre, NotebookLM sta diventando più versatile aggiungendo il supporto per Fogli Google, documenti Microsoft Word e il collegamento diretto dei file di Google Drive.
Previsti per essere distribuiti a tutti gli utenti entro una settimana, questi aggiornamenti posizionano ulteriormente lo strumento come la risposta di Google all’intelligenza artificiale personalizzata e basata sulla fonte, trasformandolo in una piattaforma completa per dare un senso a informazioni diverse.
Dalla ricerca alla sintesi: arriva la”ricerca profonda”NotebookLM
Integrando le capacità agentiche di Gemini direttamente nella piattaforma, la nuova funzionalità”Deep Research”migliora radicalmente il modo in cui NotebookLM interagisce con le informazioni oltre i documenti dell’utente.
In quanto strumento agente, può eseguire più passaggi svolge attività autonomamente per conto dell’utente. Funziona come un ricercatore dedicato, prendendo la domanda di un utente e generando prima un”piano di ricerca”che delinea gli argomenti che indagherà.
Tale trasparenza consente agli utenti di vedere l’approccio dell’IA prima che esplori centinaia di siti Web, perfezionando la ricerca man mano che apprende.
Gli utenti possono dirigere questo agente AI utilizzando due stili distinti. Un’opzione di”Ricerca rapida”esegue la scansione rapida delle informazioni, ideale per panoramiche rapide. Per esigenze più complete, lo stile”Deep Research”esegue un’analisi approfondita che viene eseguita in background, consentendo agli utenti di continuare il proprio lavoro.
L’output finale è più di un semplice riepilogo; è un rapporto organizzato e approfondito con citazioni in linea. Secondo Google, l’intero report, insieme alle fonti sottostanti, può essere aggiunto direttamente nel taccuino dell’utente, aiutando a”assemblare una ricca base di conoscenza su qualsiasi argomento senza abbandonare il flusso di lavoro”, secondo Google.
Oltre il testo: NotebookLM abbraccia fogli, documenti Word e URL di Drive
Espandendosi oltre le sue origini basate su testo, NotebookLM può ora importare e analizzare dati strutturati e diversi formati di documenti, un passo significativo verso diventare un hub di ricerca universale.
Incluso nell’aggiornamento è il supporto per Fogli Google, che consente agli utenti di richiedere statistiche chiave o generare riepiloghi da fogli di calcolo complessi senza l’analisi manuale dei dati.
Tale ritrovata versatilità ha applicazioni pratiche immediate per gli utenti aziendali. Un analista finanziario potrebbe caricare un foglio di calcolo delle vendite trimestrali e chiedere un’analisi delle tendenze, mentre un team di marketing potrebbe analizzare i risultati del sondaggio.
Per accademici e studenti, il nuovo supporto per i file Microsoft Word (.docx) è un grande vantaggio, poiché consente loro di caricare bozze di saggi o revisioni della letteratura per consentire all’intelligenza artificiale di identificare temi chiave o trovare lacune nella ricerca.
Inoltre, gli utenti possono ora aggiungere file da Google Drive, inclusi PDF, semplicemente incollando un URL, semplificando il flusso di lavoro. eliminando la necessità di scaricare e ricaricare i documenti. Google ha inoltre sottolineato che il supporto per il caricamento delle immagini è pianificato e sarà disponibile nelle prossime settimane.
La strategia”Answer Engine”in azione
L’aggiornamento di oggi fa parte di un incessante ritmo di sviluppo che ha trasformato NotebookLM da un semplice strumento per prendere appunti in una sofisticata piattaforma di sintesi dei contenuti.
NotebookLM è diventato un banco di prova cruciale per le funzionalità AI di Google. Proprio l’estate scorsa, Google ha lanciato”Video Overviews”, una funzionalità che trasforma le note di ricerca in presentazioni narrate.
Dimostrando il suo impegno nella globalizzazione della piattaforma, tale funzionalità è stata rapidamente ampliata per supportare 80 lingue appena un mese dopo il suo debutto solo in inglese.
Questi strumenti visivi si basavano sulle fondamenta di”Audio Overviews”, un concetto che si è rivelato così efficace che alla fine è stato integrato con il motore di ricerca principale di Google, trasformando i risultati di ricerca in brevi podcast in breve tempo. richiesta dell’utente.
Questo percorso evolutivo – da uno strumento di nicchia al motore di ricerca dominante a livello mondiale – rivela il ruolo di NotebookLM come incubatore per le ambizioni più ampie di Google.
L’obiettivo di Google è passare dall’organizzazione delle informazioni alla loro sintesi e presentazione attiva. Come ha osservato in precedenza Steven Johnson, direttore editoriale di Google Labs,”uno dei segreti per ottenere il massimo da NotebookLM è assemblare fonti di alta qualità per aiutarti a esplorare i tuoi interessi.”
Per gli editori, questa incessante espansione di funzionalità rappresenta un altro passo avanti nel percorso di Google verso il diventare un”motore di risposte”.
Tale strategia contribuisce direttamente alla crescita delle”ricerche a zero clic”, in cui gli utenti ottengono la risposta dalla pagina dei risultati di ricerca e non hanno alcun incentivo a fare clic per accedervi. i siti web di origine.
Questa tendenza minaccia i modelli di business basati sulla pubblicità che finanziano gran parte dei contenuti del web, portando a reazioni negative da parte degli editori e conseguenze come l’indagine antitrust sulle pratiche di classificazione delle notizie di Google da parte dell’UE.
Le politiche sui dati di Google esacerbano il conflitto. Nella testimonianza durante un caso antitrust, è stato rivelato che Google può utilizzare contenuti web per addestrare le sue funzionalità di intelligenza artificiale relative alla ricerca, anche se gli editori hanno rinunciato alla formazione generale sull’intelligenza artificiale.
Quando è stato chiesto di confermare questa politica, il vicepresidente di DeepMind Eli Collins ha dichiarato semplicemente:”corretto-per l’uso nella ricerca”. Dotando NotebookLM di strumenti che non solo analizzano i documenti privati di un utente ma ricercano e riepilogano attivamente anche il Web pubblico, Google sta costruendo un potente strumento di conoscenza all-in-one.
Questa mossa consolida il ruolo della piattaforma come parte fondamentale della strategia di intelligenza artificiale di Google, offrendo un’immensa utilità e allo stesso tempo intensificando il dibattito in corso e ad alto rischio sul valore dei contenuti in un mondo guidato dall’intelligenza artificiale.