L’acido polilattico (PLA) è uno dei materiali più popolari nella stampa 3D. Questa termoplastica biodegradabile è realizzata con risorse rinnovabili come amido di mais o canna da zucchero, il che le conferisce un vantaggio significativo in termini di sostenibilità.
Il PLA viene spesso utilizzato nelle stampanti 3D di livello consumer grazie alla sua facile gestione e al minimo impatto ambientale. Ma cosa rende esattamente il PLA così popolare e perché è spesso il filamento preferito per molti progetti di stampa 3D?
Cos’è il PLA?
Definizione e composizione
Il PLA è un materiale termoplastico derivato da risorse naturali come l’amido di mais o la canna da zucchero. A differenza della plastica tradizionale, il PLA è biodegradabile ed è considerato un’alternativa ecologica alla stampa 3D. Viene generalmente utilizzato per realizzare parti che non richiedono la resistenza e la durata di materiali più industriali.
Proprietà chimiche del PLA
Il PLA è costituito da acido lattico, un sottoprodotto di zuccheri vegetali fermentati. Ciò la rende una plastica rinnovabile relativamente sicura da usare rispetto ad altri materiali sintetici. Essendo un materiale termoplastico, il PLA si ammorbidisce quando riscaldato e si indurisce quando si raffredda, rendendolo ideale per le applicazioni di stampa 3D.
Perché il PLA è popolare nella stampa 3D?
Facilità d’uso
Uno dei motivi principali per cui il PLA è preferito nella stampa 3D è la sua facilità d’uso. Stampa a una temperatura relativamente bassa (180–220°C) rispetto ad altri filamenti come l’ABS, che richiedono temperature più elevate. Ciò rende il PLA ideale per gli stampatori 3D principianti che stanno appena iniziando a esplorare il mondo della produzione additiva.
Basso odore e atossicità
Un’altra caratteristica interessante del PLA è che non è tossico ed emette fumi nocivi minimi o nulli durante la stampa. A differenza di materiali come l’ABS, che possono produrre odori sgradevoli e particelle potenzialmente dannose quando riscaldati, il PLA è più sicuro da stampare in ambienti chiusi, soprattutto in spazi senza ventilazione specializzata.
PLA rispetto ad altri filamenti
PLA rispetto ad ABS
Rispetto all’ABS, il PLA è più facile da lavorare. Non richiede un piano riscaldato e ha meno tendenza a deformarsi durante la stampa. Tuttavia, il PLA è più fragile dell’ABS e non è ideale per oggetti esposti a temperature elevate o a forte usura.
PLA vs PETG

Il PETG è un altro filamento popolare che offre una migliore durata e resistenza agli urti rispetto al PLA. Sebbene il PLA sia più facile da stampare, il PETG può resistere a temperature più elevate ed è più flessibile, rendendolo un’opzione migliore per la creazione di parti che devono resistere a stress meccanici o condizioni esterne.
Applicazioni chiave della stampa 3D PLA
Prototipazione e modelli
Il PLA è ampiamente utilizzato per la prototipazione e la creazione di modelli dettagliati. Poiché è facile da stampare e produce risultati di alta qualità, il PLA è ideale per creare prototipi visivi, modelli concettuali e figurine dettagliate. La finitura liscia del materiale è perfetta per progetti che richiedono un aspetto pulito e raffinato.
Utilizzo domestico e hobbistico

Per gli hobbisti e gli appassionati del fai-da-te, il PLA è il filamento preferito. La sua natura non tossica, la facilità d’uso e l’ampia disponibilità lo rendono perfetto per la creazione di oggetti non funzionali come giocattoli, sculture e oggetti decorativi. È anche la prima scelta per chi ha appena iniziato con la stampa 3D.
Vantaggi del PLA per la stampa 3D
Rispettoso dell’ambiente
Il PLA è considerato uno dei filamenti più rispettosi dell’ambiente nel mondo della stampa 3D. Essendo un materiale biodegradabile, si decompone molto più velocemente della plastica a base di petrolio. Ciò la rende un’opzione sostenibile per gli utenti preoccupati per l’impatto ambientale delle loro attività di stampa 3D.

Qualità di stampa superiore
Il PLA produce una finitura liscia e lucida sulle stampe, rendendolo un materiale eccellente per progetti estetici. È anche meno probabile che produca superfici ruvide e irregolari, ottenendo stampe più pulite con meno difetti, anche per modelli più dettagliati.
Sfide e limitazioni del PLA
Resistenza al calore e durata
Sebbene il PLA sia un filamento eccellente per molti tipi di stampe, ha i suoi limiti. Uno dei principali svantaggi è la sua scarsa resistenza al calore. Il PLA si ammorbidisce a temperature relativamente basse (intorno a 60°C), il che lo rende inadatto alla creazione di parti che devono resistere a temperature elevate, come articoli automobilistici o da cucina.
Fragilità nel tempo
Le stampe PLA tendono a diventare fragili nel tempo, soprattutto se esposte alla luce UV o all’umidità. Ciò rende il PLA inadatto per articoli che devono durare in ambienti difficili o essere utilizzati all’aperto. Sebbene il PLA sia biodegradabile, ciò può anche portare al degrado dell’integrità strutturale della stampa a lungo termine.
Varianti PLA e opzioni avanzate
PLA+ è una versione modificata del PLA standard, che offre resistenza e flessibilità migliorate. Esistono anche filamenti compositi come il PLA con infusione di legno o metallo, che vengono utilizzati per applicazioni specializzate che richiedono finiture o trame uniche. Queste varianti avanzate di PLA possono migliorare la versatilità del PLA nella stampa 3D.
Altri filamenti PLA speciali includono PLA flessibile, che può essere utilizzato per stampare parti pieghevoli o elastiche, e PLA ad alta temperatura, che ha una temperatura di deflessione del calore migliorata, che lo rende adatto per parti che potrebbero essere esposte a temperature più elevate.
Sostenibilità della stampa 3D PLA
Biodegradabilità
Sebbene il PLA sia biodegradabile, è importante notare che non si decompone facilmente negli ambienti tipici delle discariche. Richiede condizioni di compostaggio industriale per degradarsi completamente, quindi metodi di smaltimento e riciclaggio adeguati sono importanti per ridurne l’impatto ambientale.
Riduzione dei rifiuti
Il PLA aiuta a ridurre i rifiuti di plastica fornendo un’alternativa sostenibile alla plastica a base di petrolio. Essendo un’opzione biodegradabile, il PLA riduce la domanda di materiali plastici convenzionali e supporta pratiche di produzione più rispettose dell’ambiente nel mondo della stampa 3D.
Come stampare con il filamento PLA
Impostazioni della stampante per PLA
Per garantire risultati ottimali quando si stampa con PLA, è importante regolare le impostazioni della stampante 3D. La temperatura del letto deve essere impostata tra 50°C e 70°C e la temperatura dell’ugello deve essere compresa tra 200°C e 220°C. Una corretta calibrazione ridurrà al minimo i problemi comuni come deformazioni o stringhe.
Suggerimento: la stampa PLA può presentare problemi come deformazioni, deformazioni o sottoestrusione. Per evitare questi problemi, assicurati che l’ambiente di stampa sia stabile, regola le impostazioni della stampante per una migliore adesione e sperimenta le velocità di stampa e le impostazioni della ventola di raffreddamento per ottimizzare il processo di stampa.
Conclusione: il PLA è la scelta giusta per i tuoi progetti di stampa 3D?
Il PLA rimane uno dei filamenti più accessibili e versatili per la stampa 3D. È un’ottima scelta per principianti, hobbisti e coloro che desiderano creare modelli esteticamente gradevoli. Tuttavia, per le parti che richiedono durabilità o resistenza al calore, potrebbe essere necessario prendere in considerazione altri materiali come PETG o ABS.
Nel complesso, il PLA offre un eccellente equilibrio tra facilità d’uso e sostenibilità, rendendolo un punto di partenza ideale per la maggior parte degli appassionati di stampa 3D.