Anthropic ha lanciato”Skills”, un nuovo framework progettato per rendere il suo assistente AI, Claude, più capace di gestire attività lavorative complesse e specializzate. La funzionalità consente agli sviluppatori e agli utenti di impacchettare istruzioni e script in moduli riutilizzabili a cui Claude può accedere su richiesta.
Questa mossa intensifica la concorrenza con rivali come OpenAI e Google. Sposta l’attenzione dalla capacità di conversazione generale ad agenti IA affidabili e personalizzabili in grado di seguire flussi di lavoro specifici. Le competenze mirano a rendere l’intelligenza artificiale più pratica per gli ambienti professionali consentendole di eseguire attività con maggiore precisione.
Il lancio sfida direttamente AgentKit di OpenAI recentemente presentato. L’approccio di Anthropic mira a fornire a Claude una comprensione più profonda e affidabile dei contesti specifici dell’utente, dalla creazione di fogli di calcolo formattati all’adesione alle linee guida esclusive del marchio di un’azienda.
Come le”abilità”insegnano nuovi trucchi a un’intelligenza artificiale
Nella sua essenza, la struttura delle abilità è apparentemente semplice. Come spiega Anthropic,”le competenze sono cartelle che includono istruzioni, script e risorse che Claude può caricare quando necessario per renderlo più intelligente in attività lavorative specifiche.”
Si tratta di cartelle autonome che contengono file Markdown con istruzioni, che possono essere accoppiato con script di codice precompilati e altre risorse.
Quando un utente effettua una richiesta, Claude esegue la scansione delle competenze disponibili e carica solo i componenti pertinenti. Questo sistema su richiesta mantiene l’intelligenza artificiale veloce ed efficiente. Il framework è costruito su un ambiente di esecuzione del codice sicuro, consentendo a Claude di eseguire script per attività in cui l’affidabilità è fondamentale.
[contenuto incorporato]
Questo design rende Skills componibili e portatili. Gli sviluppatori possono creare una Skill una volta e distribuirla su Claude.ai, sull’API e sulla piattaforma Claude Code.
Brad Abrams, product lead presso Anthropic, ha sottolineato la direzione strategica, affermando:”La cosa che mi interessa di Skills riguarda fondamentalmente gli agenti.”
[contenuto incorporato]
Un nuovo fronte nelle guerre tra agenti AI
Il rilascio di Anthropic è l’ultima salva nella feroce competizione per gli agenti IA. Il settore sta rapidamente passando dai chatbot ai sistemi autonomi in grado di eseguire attività in più fasi. Questa tendenza si è consolidata quando OpenAI ha lanciato il suo potente agente ChatGPT nel luglio 2025, sostituendo il precedente strumento Operatore.
Proprio la settimana scorsa, OpenAI ha presentato AgentKit, un kit di strumenti completo per la creazione e la distribuzione di agenti. Facendo un cenno alle sfide che gli sviluppatori devono affrontare, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha affermato:”questo è tutto ciò che avremmo voluto avere quando stavamo cercando di costruire i nostri primi agenti”.
Anche Google è uno dei principali contendenti, avendo rilasciato l’8 ottobre il suo modello Gemini 2.5 Computer Use per il controllo del browser.
Questa spinta competitiva sta ridefinendo ciò che gli utenti si aspettano dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo, come ha brevemente affermato un vicepresidente di Microsoft, Charles Lamanna, è semplice:”Se una persona può utilizzare l’app, anche l’agente può farlo.”
Nonostante la complessità della corsa degli agenti, alcuni esperti elogiano l’approccio di Anthropic per la sua franchezza. L’esperto e analista di intelligenza artificiale Simon Willison ha osservato che la forza del framework risiede nella sua semplicità, sostenendo,”la semplicità fondamentale della progettazione delle competenze è il motivo per cui ne sono così entusiasta.”Ciò contrasta con specifiche più rigide come il Model Context Protocol.
Concentrandosi su cartelle di istruzioni e codice facilmente condivisibili, Anthropic consente agli utenti di insegnare all’IA i loro flussi di lavoro specifici.
Questa praticità sta già mostrando risultati con i primi utilizzatori. Un dirigente di Rakuten ha riferito che con Skills,”ciò che una volta richiedeva un giorno, ora possiamo realizzarlo in un’ora.”
Allo stesso modo, Notion ha elogiato la funzionalità per aver fornito risultati più prevedibili con meno”discussioni immediate”. La funzionalità è ora disponibile per gli utenti dei piani Pro, Max, Team ed Enterprise di Anthropic, segnalando una chiara spinta a incorporare un’intelligenza artificiale più potente e attiva negli ambienti professionali.